Mystery Mortlake game


Mystery of Mortlake Mansion - Fatevi coraggio ed entrate nell'inquietante dimora di Mortlake Mansion! In questa emozionante avventura dovrete spezzare l'incantesimo che vi intrappola lì dentro. Infatti un mago vi ha attirato con l'inganno in questo strano palazzo: ben presto vi ritrovate catapultati in un mondo magico e soprannaturale. Potrete salvarvi solo se riuscite a trovare il modo di far rompere il sortilegio che è su di voi. Esplorate ogni stanza con attenzione, cercando oggetti utili e perle nascoste. Dovrete ritrovare tutti quelli indicati in basso nello schermo. Se non sapete come risolvere un puzzle oppure non trovate un dato oggetto, utilizzate il magico amuleto che vi guiderà fino alla risoluzione.Tenete d'occhio anche il diario: nuove note compariranno durante il gioco. Leggetele, potrete trovare informazioni molto interessanti per la vostra ricerca.Si gioca con il MOUSE.

lunedì 18 aprile 2011

Lancia Aurelia B24 "Spider"

Nel 1954 l'ingegner Gianni Lancia e il designer Pininfarina, progettano e propongono sul mercato dell'automobile, a quel tempo fervido, una "freccia" dalle linee di un purosangue da corsa, è la Lancia Aurelia B24. L'idea è quella di sfidare Jaguar e di fare l'occhiolino agli Stati Uniti, grandi costruttori di auto sportive di grossa cilindrata.
Il design, le linee, sono puramente italiane e derivano dal concetto della Aurelia B20, ma nel '54 la nuova B24 stupisce gli italiani e non solo: Un parabrezza stile USA, cromato e ampio, panoramico; cofano motore con presa d'aria sportiva; posteriore basso e visibilmente aerodinamico, da corsa; passaruota eleganti, paraurti e mascherina anteriore cromati.

Alcuni dati salienti:

  • Velocità massima: 176 Km/h
  • Accelerazione 0-100 Km/h: 14 secondi
  • Tempo sul quarto di miglio, 400 metri circa: 18 secondi

La meccanica è solida e ben collaudata, poichè deriva sempre dalla "vecchia" B20. Il nuovo "cavallo di razza" scenderà in pista, come le B10, B20, B21, ecc. ottenendo però risultati non esaltanti. Spicca la partecipazione alla Mille Miglia del 1957.

Lo scarso successo nelle vendite negli Stati Uniti, con la versione "America", è dovuta all'elevato costo di questa auto, rispetto a Jaguar, Porsche e Corvette; resta una vera freccia italiana in puro stile.

Nessun commento:

Posta un commento